magna grecia
-
Acrolito di Apollo Aleo
...Rinvenuto nel 1929 durante la prima campagna di scavi nell'area archeologica di Punta Alice, col nome di Acrolito di Apollo Aleo si identifica la testa in marmo bianco della statua
-
Alcmeone di Crotone
...Padre fondatore della medicina antica, Alcmeone nacque intorno all'anno 560 a.C. a Crotone, proprio
-
Anassilao di Reggio
Al nome di Anassilao è legato il periodo di maggiore potenza militare e politica dell’antica colonia calcidese di ...
-
Banchetti Sibariti
...Lo sfarzo, l'opulenza dell'antica Sybaris e l'amore dei suoi cittadini per la vita mondana,
-
Barchetta Nuragica
...Costituito dall'insieme di oggetti votivi e doni sacri portati dai pellegrini al celebre Santuario di Hera Lacinia, il Tesoro di Hera proviene in gran parte dagli scavi condotti sul Parco
-
Bronzi di Riace
...Insieme all'Auriga di Delfi e al Cronide di Capo Artemisio, oggi conservati presso il Museo Archeologico di Atene, i celeberrimi Bronzi di Riace vengono a ragione considerati la massima espressione
-
Coppa di Bronzo Fenicia
...Durante gli scavi del sito archeologico di Francavilla Marittima, nella necropoli in contrada Macchiabate, sono stati rinvenuti interessanti corredi funerari di tipo indigeno e
-
Culto di Hera Lacinia
...Nell'antica colonia achea di Kroton insieme al culto di Eracle, fondatore mitologico della
-
Democede di Crotone
...Nella Kroton del VI secolo a.C. nacque Democede, figlio di Callifonte rinomato medico crotoniate. Gli attriti tra padre e figlio indussero il giovane Democede a lasciare la città natia per per
-
Diadema di Hera Lacinia
Chiamato dai greci Heraion Lakinion, il promontorio di Capo Colonna custodisce, nell'area attrezzata a Parco Archeologico, oggetti antichi di inestimabile valore storico e artistico.
Negli
... -
Dioscuri di Marasà
...Il gruppo marmoreo dei Disocuri, costituito da due sculture in marmo dei Dioscuri Castore e Polluce, figli di Zeus, più una terza rinvenuta molto prima e che potrebbe simboleggiere la Vittoria,
-
Eutimo di Locri
Eutimo, figlio di Asticle, fu un valoroso atleta locrese vincitore di tre Olimpiadi nella categoria del pugilato.
La sua fama era conosciuta in tutto il mondo ellenico, come
... -
Filippo di Medma
Filippo di Medma, conosciuto anche come Filippo il Medmeo, nacque nel IV secolo a.C. nell'antica colonia di ...
-
Filolao di Crotone
...Non ancora accertate in maniera univoca le origini di Filolao, medico e filosofo del V secolo a.C. al quale si deve il grande merito di aver divulgato i concetti filosofici della dottrina
-
Hipponion
A quattro km dalla costa, su una piccola altura posta a poco meno di 500 metri sul livello del mare, coperti dal moderno abitato di ...
-
Kaulonia
...Lidentificazione dell'antica città di Kaulonia con l'area compresa tra Punta Stilo e l'abitato di Monasterace Marina, si deve all'archeologo Paolo Orsi, che nel 1890 ivi rinvenne i resti monumentali di un grande tempio
-
Krimisa
...L'identificazione della città di Krimisa è oggi quasi unanimemente risolta a favore della zona attorno a Cirò Superiore, dove gli studiosi hanno identificato una continuità abitativa che risale sin dall'epoca del
-
Kroton
...Chiunque avesse visitato l'antica Kroton del VI secolo a.C. si sarebbe di certo imbattuto in una città ricca e potente, cinta da quasi 20 km di mura armate e difesa da un esercito di oltre 150 mila uomini, scolpiti nei muscoli e
-
Locri Epizefiri
...L'antica colonia locrese di Lokroi Epizephyrioi fu fondata, secondo una notizia di Strabone, confermata anche dai riscontri archeologici, poco dopo la fondazione di Kroton avvenuta nel 709 a.C. da
-
Medma
...Sul finire del VII secolo a.C. la città di Locri Epizefiri, famosa per il primo codice di leggi scritte approntato dal legislatore
-
Metauros
Nell'ampia piana di Gioia Tauro, sulla riva destra del fiume Metauro insistono i resti archeologici dell'antica colonia di Metauros, fondata quasi certamente dai calcidesi di Zancle, odierna Messina.
Sul finire del
... -
Milone di Crotone
Tra i personaggi più illustri della Magna Grecia e certamente l'atleta più forte di tutti i tempi, il grande Milone fu pugile e lottatore imbattuto per oltre vent'anni.
Nato e vissuto nell'antica
... -
Miscello di Ripe
...Tra gli ecisti fondatori delle antiche colonie della Magna Grecia, il gobbo Miscello, acheo di famiglia nobile proveniente dall'isola di Rhypai, è certamente la figura più interessante e
-
Monetazione Achea
...Dai rinvenimenti archeologici sin qui realizzati nelle diverse colonie italiote, si ricava che l'introduzione della monetazione in Magna Grecia, cioè del conio ed uso di monete in metallo per
-
Mura di Hipponion
La cinta muraria dell'antica colonia di Hipponion fu indagata nel suo tratto Nord-Est tra il 1916 e il 1922.
Sullo scorcio del secolo scorso l'analisi delle foto aeree e alcune verifiche
... -
Nosside di Locri
...«O straniero, se tu navighi verso Mitilene lieta di canti per cogliere il fiore delle grazie di Saffo, dì che io fui amica delle Muse, che nacqui a Locri e sai che il mio nome è
-
Parco Archeologico dell'Antica Kaulon
...L'identificazione dell'antica colonia di Kaulon con l'area compresa tra Punta Stilo e l'abitato di Monasterace Marina, si deve all' archeologo
-
Parco Archeologico di Capo Colonna
...Dieci chilometri più a sud della città di Crotone, sul promontorio di Capo Colonna, dove ieri insisteva il grande Heraion Lakinion,
-
Parco Archeologico di Locri Epizefiri
...Il Parco Archeologico di Locri Epizefiri si trova a circa 4 Km a sud in direzione Reggio Calabria dall'odierno centro abitato
-
Parco Archeologico di Sibari
...Il Parco Archeologico di Sibari si estende per 168 ettari e si trova al km 25 della strada statale 106 Ionica che l'attraversa tutto in direzione
-
Pinakes Locresi
Tavolette votive in terracotta, recanti varie rappresentazioni a bassorilievo della vita sociale e religiosa dell'antica Locri Epizefiri, i famosi Pinakes locresi risalgono al V secolo a.C.
Nel
... -
Pitagora di Reggio
...Vissuto nel V secolo a.C. nella colonia calcidese di Rhegion, lo scultore Pitagora è considerato tra i cinque maggiori statuari greci vissuti dopo Fidia, certamente il più grande della Magna
-
Pitagora di Samo
...Pitagora nacque intorno all'anno 570 a.C. nell'isola greca di Samo, il padre ricco mercante di pietre preziose poté pagargli i migliori maestri del tempo, con i quali Pitagora iniziò gli
-
Rhegion
...L'antica Rhegion sorgeva sulla riva destra dell'Apsias, l'attuale Calcopinace in una posizione strategica che, assieme alla città di Zancle, odierna Messina, doveva assicurare il controllo dello Stretto, un passaggio obbligato
-
Scuola Artigiana di Medma
...Nella Scuola Artigiana di Medma del V secolo a.C. gli artigiani medmei ponevano una particolare cura nel preparare statuine e oggetti di culto, quelle dedicate alle varie
-
Scuola Ginnica Crotoniate
...La scuola ginnica crotoniate, nata e sviluppatasi nell'antica città di Kroton durante il VI° secolo a.C. è stata senza dubbio alcuno la più foriera di campioni
-
Scuola Medica Crotoniate
..."I medici di Crotone sono i primi nel mondo, secondi sono quelli di Cirene" così scriveva Erodoto, illustre storico greco vissuto sul finire del VI secolo a.C. nel terzo
-
Scuola Pitagorica
...Quando Pitagora di Samo giunse a Crotone intorno al 534 a.C trovò una città ricca e potente,
-
Sito Archeologico di Castiglione di Paludi
...Un disteso insediamento umano del IV a.C. riferito quasi certamente ad una città brettia, è stato indagato sulla collina delimitata
-
Sito Archeologico di Francavilla Marittima
...A circa 14 chilometri di distanza dall'antica Sybaris in direzione nord-ovest, si trova un terrazzamento naturale, denominato Timpone
-
Sito Archeologico di Punta Alice
...Sul promontorio di Punta Alice, località in agro del comune di Cirò Marina, sono stati rinvenuti nel 1924 i resti di un grande tempio dorico dedicato ad
-
Sito Archeologico di Vibo Valentia
...A quattro cholometri dalla costa tirrenica, sopra una piccola altura, coperti dal moderno abitato di Vibo Valentia, si trovano i risti dell'antico
-
Skylletion - Scolacium
...Come per la colonia di Kaulonia, anche per l'antica Skylletion le fonti non sono concordi nel definire
-
Specchi Locresi
...Insieme ai Pinakes, tavolette in terracotta con raffigurazioni a bassorilievo, gli specchi in bronzo di Locri Epizefiri, anch'essi esposti nel Museo Archeologico di Reggio Calabria, sono senza dubbio
-
Sybaris - Thourioi - Copia
...Fondata intorno agli anni 730-720 a.C. da popolazioni achee guidate da Is di Helike, Sybaris insieme a Kroton e Taranto, fu in assoluto una delle più grandi città della Magna Grecia, con oltre 100 mila
-
Tabelle Locresi
...Nel 1959 durante alcuni lavori condotti da contadini in località Pirettina della città di Locri, si rinvennero fortunosamente alcune tabelle di bronzo con iscrizioni in greco del IV secolo
-
Teatro di Locri Epizefiri
...Ubicato all'interno dell'area urbana dell'antica Locri Epizefiri, ed oggi inserito nel perimetro dell'omonimo Parco Archeologico, il teatro greco edificato nel IV secolo a.C.
-
Temesa
...La localizzazione dell'antica città di Temesa non è stata ancora definita in maniera certa ed univoca, gli studiosi sono incerti sopratutto a causa dei recenti rinvenimenti che metterebbero in discussione le deduzioni sin qui
-
Tempio di Afrodite
...Considerato il santuario urbano più importante dell'antica colonia locrese di Locri Epizefiri, il Santuario di Afrodite, sorge in contrada Marasà, nell'area del Parco Archeologico di Locri
-
Tempio di Apollo Aleo
...Durante gli scavi del 1924 l'archeologo Paolo Orsi, individuò in località Punta Alice del comune di Cirò Marina, l'antico tempio arcaico dedicato ad Apollo Aleo, indicando nell'attuale
-
Tempio di Hera Lacinia
...Tra le aree sacre più importanti del mondo ellenico di epoca arcaica e di certo il più importante della Magna Grecia, il grande Santuario di Hera Lacinia, in cui sorgeva il
-
Terina
Come per la città di Temesa, anche per la colonia crotoniate di Terina ancora non esiste certezza assoluta sulla sua reale ubicazione. Verosimilmente Terina è stata colonia fondata dalla città di ...
-
Testa di Filosofo di Porticello
...La Testa del Filosofo di Porticello, conservata oggi nella sezione archeologia subacquea del Museo Archeologico di Reggio Calabria, è una scultura bronzea
-
Toro Cozzante
...Durante gli scavi del biennio 2003-2005 condotti dall'Ufficio Scavi di Sibari e dalla Scuola Archeologica Italiana all'interno del Parco Archeologico di Sibari è stata rinvenuta una statuetta
-
Zaleuco di Locri
Nonostante la straordinaria importanza per tutta la cultura occidentale, di Zaleuco sappiamo veramente molto poco.
Egli, nativo della colonia locrese di ...