Insieme ai Pinakes, tavolette in terracotta con raffigurazioni a bassorilievo, gli specchi in bronzo di Locri Epizefiri, anch'essi esposti nel Museo Archeologico di Reggio Calabria, sono senza dubbio tra i reperti più interessanti riportati alla luce.
Questi rinvenimenti rappresentano un uniqum in tutto il mondo magnogreco, inquanto è infatti impressionante e sorprendente la frequenza con la quale questi oggetti, solitamente considerati come semplici utensili da bagno, compaiono nei corredi funerari del periodo compreso tra la metà del VI secolo e la metà del IV secolo a.C.
Particolarmente importanti risultano i manici degli specchi per la loro raffinata bellezza e che danno un chiaro esempio dell'alto livello raggiunto dall'artigianato magnogreco. Infatti gli specchi di bronzo locresi offrono importanti notizie e informazioni sulle espressioni artistiche, nel campo della lavorazione del bronzo della Magna Grecia, in quanto essi rappresentano, in miniatura, le statue bronzee a grandezza naturale dell'epoca che, purtroppo non sono giunte sino a noi.
Tra gli specchi locresi, si segnalano tre manici di importante fattura, un manico decorato con figura di sirena, un altro decorato con scena mitologica ed infine un manico con base configurata ad efebo. Discussa invece è ancora la produzione di questi splendidi manufatti ritrovati in quantità nei corredi tombali della necropoli di contrada Lucifero.
I maggiori studiosi ritengono che gli specchi di bronzo siano di produzione locale, e che l'antica città di Locri Epizefiri li esportasse anche fuori dalla Magna Grecia. Altri invece, considerando l'eccellente manifattura, ritengono che siano produzioni della scuola artigiana di Medma, famosa in tutto il mondo ellenico per le sue terrecotte. Comunque la produzione magnogreca degli specchi di bronzo locresi dovrebbe essere certa, così come appare chiaro che lo stile artistico degli artigiani è fortemente influenzato da quello ionico delle zone comprese tra le isole Cicladi e le coste egee dell'attuale Turchia.