archeologia

  • Acrolito di Apollo Aleo

    Acrolito di Apollo AleoRinvenuto nel 1929 durante la prima campagna di scavi nell'area archeologica di Punta Alice, col nome di Acrolito di Apollo Aleo si identifica la testa in marmo bianco della statua

    ...
  • Barchetta Nuragica

    Barchetta NuragicaCostituito dall'insieme di oggetti votivi e doni sacri portati dai pellegrini al celebre Santuario di Hera Lacinia, il Tesoro di Hera proviene in gran parte dagli scavi condotti sul Parco

    ...
  • Bronzi di Riace

    Bronzi di RiaceInsieme all'Auriga di Delfi e al Cronide di Capo Artemisio, oggi conservati presso il Museo Archeologico di Atene, i celeberrimi Bronzi di Riace vengono a ragione considerati la massima espressione

    ...
  • Coppa di Bronzo Fenicia

    Coppa Fenicia in BronzoDurante gli scavi del sito archeologico di Francavilla Marittima, nella necropoli in contrada Macchiabate, sono stati rinvenuti interessanti corredi funerari di tipo indigeno e

    ...
  • Diadema di Hera Lacinia

    Diadema di HeraChiamato dai greci Heraion Lakinion, il promontorio di Capo Colonna custodisce, nell'area attrezzata a Parco Archeologico, oggetti antichi di inestimabile valore storico e artistico.

    Negli

    ...
  • Dioscuri di Marasà

    Dioscuri di MarasàIl gruppo marmoreo dei Disocuri, costituito da due sculture in marmo dei Dioscuri Castore e Polluce, figli di Zeus, più una terza rinvenuta molto prima e che potrebbe simboleggiere la Vittoria,

    ...
  • Domus di Copia

    Domus di CopiaIn località Parco del Cavallo, all'interno del Parco Archeologico di Sibari, è emersa una grande domus romana del I secolo a.C. ubicata a ridosso del teatro romano ed affacciata sulla grande plateia

    ...
  • Grotta del Romito

    Sito della Grotta del RomitoSito archeologico di assoluto rilievo, risalente al Paleolitico superiore, la Grotta del Romito contiene evidenti e abbondanti tracce di frequentazione umana,

    ...
  • Kouros di Rhegion

    Kouros di RhegionGiovane uomo tra i 18 e 20 anni nel pieno della sua bellezza fisica e spirituale, con volto animato da labbra che sembrano atteggiare una sorta di sorriso arcaico, una capigliatura folta con

    ...
  • Mura di Hipponion

    Mura di HipponionLa cinta muraria dell'antica colonia di Hipponion fu indagata nel suo tratto Nord-Est tra il 1916 e il 1922. 

    Sullo scorcio del secolo scorso l'analisi delle foto aeree e alcune verifiche

    ...
  • Parco Archeologico dell'Antica Kaulon

    L'identificazione dell'antica colonia di Kaulon con l'area compresa tra Punta Stilo e l'abitato di Monasterace Marina, si deve all' archeologo

    ...
  • Parco Archeologico di Capo Colonna

    Parco archeologico di Capo ColonnaDieci chilometri più a sud della città di Crotone, sul promontorio di Capo Colonna, dove ieri insisteva il grande Heraion Lakinion,

    ...
  • Parco Archeologico di Locri Epizefiri

    Parco archeologico di Locri EpizefiriIl Parco Archeologico di Locri Epizefiri si trova a circa 4 Km a sud in direzione Reggio Calabria dall'odierno centro abitato

    ...
  • Parco Archeologico di Scolacium

    Parco archeologico di ScolaciumNel 1982 l'area a sud di Catanzaro Lido, che corre parallela lungo il percorso della Strada Statale 106 Ionica, venne espropriata dallo Stato

    ...
  • Parco Archeologico di Sibari

    Parco archeologico di SibariIl Parco Archeologico di Sibari si estende per 168 ettari e si trova al km 25 della strada statale 106 Ionica che l'attraversa tutto in direzione

    ...
  • Pinakes Locresi

    Pinakes LocresiTavolette votive in terracotta, recanti varie rappresentazioni a bassorilievo della vita sociale e religiosa dell'antica Locri Epizefiri, i famosi Pinakes locresi risalgono al V secolo a.C.

    Nel

    ...
  • Sito Archeologico di Casignana

    Area archeologica di CasignanaSituata tra i comuni di Bovalino e Bianco nella provincia di Reggio Calabria l'area archeologica di Casignana venne indagata con sistematicità a partire dal

    ...
  • Sito Archeologico di Castiglione di Paludi

    Area archeologica di Castiglione di PaludiUn disteso insediamento umano del IV a.C. riferito quasi certamente ad una città brettia, è stato indagato sulla collina delimitata

    ...
  • Sito Archeologico di Francavilla Marittima

    Area archeologica di Francavilla MarittimaA circa 14 chilometri di distanza dall'antica Sybaris in direzione nord-ovest, si trova un terrazzamento naturale, denominato Timpone

    ...
  • Sito Archeologico di Punta Alice

    Area archeologica di Punta AliceSul promontorio di Punta Alice, località in agro del comune di Cirò Marina, sono stati rinvenuti nel 1924 i resti di un grande tempio dorico dedicato ad

    ...
  • Sito Archeologico di Vibo Valentia

    Area archeologica di Vibo ValentiaA quattro cholometri dalla costa tirrenica, sopra una piccola altura, coperti dal moderno abitato di Vibo Valentia, si trovano i risti dell'antico

    ...
  • Specchi Locresi

    Specchi LocresiInsieme ai Pinakes, tavolette in terracotta con raffigurazioni a bassorilievo, gli specchi in bronzo di Locri Epizefiri, anch'essi esposti nel Museo Archeologico di Reggio Calabria, sono senza dubbio

    ...
  • Tabelle Locresi

    Tabelle LocresiNel 1959 durante alcuni lavori condotti da contadini in località Pirettina della città di Locri, si rinvennero fortunosamente alcune tabelle di bronzo con iscrizioni in greco del IV secolo

    ...
  • Teatro di Locri Epizefiri

    Teatro di Locri EpizefiriUbicato all'interno dell'area urbana dell'antica Locri Epizefiri, ed oggi inserito nel perimetro dell'omonimo Parco Archeologico, il teatro greco edificato nel IV secolo a.C.

    ...
  • Teatro di Scolacium

    Teatro di ScolaciumAll'interno del Parco Archeologico di Scolacium, a pochi passi dal Foro, sono stati rinvenuti i monumentali resti del teatro romano, edificato quasi certamente nel I secolo d.C. in

    ...
  • Tempio di Afrodite

    Tempio di AfroditeConsiderato il santuario urbano più importante dell'antica colonia locrese di Locri Epizefiri, il Santuario di Afrodite, sorge in contrada Marasà, nell'area del Parco Archeologico di Locri

    ...
  • Tempio di Apollo Aleo

    Tempio di Apollo AleoDurante gli scavi del 1924 l'archeologo Paolo Orsi, individuò in località Punta Alice del comune di Cirò Marina, l'antico tempio arcaico dedicato ad Apollo Aleo, indicando nell'attuale

    ...
  • Tempio di Hera Lacinia

    Tempio di Hera LaciniaTra le aree sacre più importanti del mondo ellenico di epoca arcaica e di certo il più importante della Magna Grecia, il grande Santuario di Hera Lacinia, in cui sorgeva il

    ...
  • Testa di Filosofo di Porticello

    Testa di Filosofo di PorticelloLa Testa del Filosofo di Porticello, conservata oggi nella sezione archeologia subacquea del Museo Archeologico di Reggio Calabria, è una scultura bronzea

    ...
  • Toro Cozzante

    Torello di SybarisDurante gli scavi del biennio 2003-2005 condotti dall'Ufficio Scavi di Sibari e dalla Scuola Archeologica Italiana all'interno del Parco Archeologico di Sibari è stata rinvenuta una statuetta

    ...