vini doc
Le tradizioni degli Enotri: i migliori vini doc e igt della Calabria Un tempo chiamata Enotria, che in greco significa terra del vino, la Calabria produce una gran quantità di vini che hanno..
-
Vino Bivongi
...Tra i vini più giovani della Calabria ad ottenere il riconoscimento internazionale, il vino Bivongi ha ottenuto la classificazione Doc da parte dell'Unione Europea solo nel 1996. Questo
-
Vino Cirò
Primo vino calabrese ad ottenere il riconoscimento Doc dall'Unione Europea, il vino Cirò è il più antico prodotto in Calabria, diretto discendente del famoso Krimisa, vino prodotto sulla fascia..
-
Vino Donnici
...Insieme al più famoso Cirò il Donnici è stato tra i primi vini della Calabria ad ottenere il riconoscimento Doc da parte dell'Unione Europea. Si produce nelle tre classiche qualità di
-
Vino Greco di Bianco
...Vino passito dotato di eccezionali finezze organolettiche, con la rara caratteristica di presentare un'elevata quantità naturale di alcool in armonia con l'acidità reale,
-
Vino Lamezia
...Come la gran parte dei vini calabresi anche il Lamezia ha ottenuto il marchio Doc da parte dell'Unione Europea nel 1995. Il Lamezia è un ottimo vino tipico prodotto nella Piana di
-
Vino Melissa
...Insieme al più famoso Cirò, il vino Melissa è tra i più antichi vini prodotti in Calabria, e certamente tra i più antichi d'Italia. Già Ovidio nel I secolo a.C. cita il borgo di Melissa
-
Vino Pollino
...Tra i primi vini calabresi ad ottenere il riconoscimento Doc dall'Unione Europea, il Pollino si produce nei territori dei comuni di Civita, Frascineto, Castrovillari, Saracena e Cassano allo
-
Vino San Vito di Luzzi
...Nella piccola frazione di San Vito del comune di Luzzi in provincia di Cosenza si produce da molti anni un vino giovane che ha ottenuto il riconoscimento Doc
-
Vino Savuto
...Coltivato e prodotto nella bassa valle del fiume Savuto, sul versante tirrenico della Calabria, il vino Savuto ha ottenuto il riconoscimento Doc dall'Unione Europea nel 1995, come la maggior
-
Vino Verbicaro
...Coltivato e prodotto sulle falde occidentali del Massiccio del Pellegrino, il vino Verbicaro ha ottenuto il riconoscimento Doc dall'Unione Europea nel 1995. L'area di produzione