Tra i borghi medievali più suggestivi della Calabria, posto a 240 metri di altitudine sorge Badolato, sopra una rocca scoscesa dove il mare cristallino della costa ionica incontra i primi irti boschi delle Serre.
Il borgo ha saputo mantenere l'aspetto medievale conservando un'atmosfera antica e capace di offrire meravigliose vedute lungo l'intera valle del torrente Vodà che si dipana dolcemente fino a raggiungere il mare poco distante. Il borgo è tra i più noti e caratteristici della Calabria. Le origini di Badolato si devono al principe normanno Roberto il Guiscardo (1080) il quale fece erigere in questi luoghi un castello fortificato.
Nel 1269 gli Angioini concessero il feudo a Filippo il quale l'anno successivo intraprese una guerra con il Conte Ruffo di Catanzaro, che dopo un lungo assedio conquistò la rocca ambita ed il borgo sovrastante.
Badolato conserva ancora nei resti delle mura, la sua antica storia medievale ed offre al visitatore una visita davvero suggestiva accompagnata da stupendi scorci panoramici. Di pregio la Chiesa di S. Andrea Avellino che conserva un altare marmoreo del 1730, mentre nella Chiesa di Santa Caterina è custodita una tavola di Madonna col Bambino (XV-XVI sec.). Notevole la Chiesetta italogreca Bizantina della Sanità in contrada Sant'Isidoro. Visitabili i resti del Castello dei Ravaschieri.
Ma il monumento più bello di Badolato resta la Chiesa dell'Immacolata, ricavata sopra uno spuntone roccioso abbarbicato al paese. Le case costruite una vicino all’altra su archi con le tipiche pietre di fiumara che le donne portavano sul loro capo. I colori e le sensazioni di attaccamento al territorio sono evidenti nei mattoni di argilla locale e i portoni e le finestre di castagno dei boschi circostanti.
Un borgo con l'aspetto di un piccolo presepe vivente e un fascino irresistibile per chi da lontano arriva e lo vede incastonato tra le due colline verdeggianti di ulivi e ricche di fioriture gialle che, come una finestra, si affaccia sul mare blu indaco dello Ionio.
Badolato offre al visitatore la possibilità di spaziare, con pochi minuti di automobile, in tutte le dimensioni della magnifica natura che lo circonda: mare, collina, montagna e lago.