Featured

Copanello

CopanelloRinomata località balneare della costa ionica calabrese, Copanello è situata al centro del golfo di Squillace lungo il tratto di costa denominato Costa degli Aranci, e che coincide con la costa ionica del catanzarese.

Molto in voga negli anni '60 per il mare cristalino e i locali notturni, Copanello è una frazione del comune di Stalettì e si divide in due località contigue ma distinte: Copanello Alta, a monte della Statale 106 Ionica che occupa le colline della presila catanzarese, e Copanello Lido, dove si sviluppano gli hotel e i villaggi tuirstici della località marinara. 

Da un punto di vista morfologico, l'intero territorio di Copanello è caratterizzato da colline e promontori di granito bianco che digradano dolcemente verso il mare, creando arenili di sabbia fine, mista a enormi scogliere granitiche perforate in alcuni punti da grotte in cui si insinua il mare, la più famosa è quella di San Gregorio.

Località balneare ben attrezzata, con impianti turistici di prim'ordine e vari hotel, villaggi e residences, Copanelloconserva anche importanti vestigie storiche e culturali, come il sarcofago del VI secolo d.C. di Magno Aurelio Cassiodoro, ministro del re Teodorico il Goto, conservato nella piccola cappella della chiesa di San Martino.

Una serie di gradini nella roccia conduce alle vasche di Cassiodoro, tre bacini naturali utilizzati dai monaci medievali di Squillace per la piscicoltura. A pochi chilometri da Copanello si trova Roccelletta di Borgia, piccola località sede del Parco Archeologico di Scolacium, dove insistono gli scavi archeologici della colonia greca di Skylletion, dalla quale i romani dedussero la colonia di Scolacium nel II secolo a.C.

All'interno del Parco Archeologico si possono ammirare tra le altre cose i resti del Teatro Romano, la Basilica della Roccella, maestoso edificio normanno considerato tra le maggiori chiese templari d'Italia, ed il ricco e nuovo Antiquarium di Roccelletta.

Ma il turismo balneare è certamente la caratteristica di fondo di Copanello sviluppatosi impetuosamente negli anni '70, che videro il fiorire di strutture ricettive come hotel e villaggi, ma anche il nascere di famosi locali notturni come La Rotonda, il Rendez-Vous e il Blu70 dove si esibirono talenti musicali italiani ed internazionali del calibro di Gloria Gaynor.

Tutta la Costa degli Aranci ebbe uno sviluppo turistico impetuoso, col nascere di località balneari divenute successivamente ancora più famose, come Stalettì, rinomata per la splendida frazione di Caminia, e sopratutto Soverato, la perla dello Ionio. Oggi Copanello Lido è una realtà tra le più importanti e frequentate della Calabria e della Costa degli Aranci.