sibaritide
-
Cassano allo Ionio
...Adagiata a 250 metri di altitudine sulle pendici meridionali del Massiccio del Pollino a ridosso della Piana di Sibari, Cassano allo Ionio è una località turistica della
-
Castello di Castrovillari
Imponente complesso di età tardo-medievale, il castello di Castrovillari venne fortemente ristrutturato nel 1490 per volontà del re Ferdinando d'Aragona.
Giunto in
... -
Castello di Corigliano
...Edificato dal re normanno Roberto il Guiscardo nella seconda metà del XI secolo, il castello di Corigliano faceva parte della fitta rete di fortificazioni con cui il Guiscardo
-
Cattedrale di Rossano
...Eretta nel XI secolo e dedicata a Maria Santissima Achiropita, la chiesa cattedrale di Rossano è tra i monumenti storici più importanti della Sibaritide. La chiesa subì grossi
-
Chiesa del Pathire di Rossano
...Edificato nel XII secolo d.C. a 600 metri di altitudine tra le montagne della Sila Greca, il Pathirion di Rossano è un antico cenobio basiliano costruito grazie alle elargizione dei principi
-
Chiesa di San Marco
...La piccola chiesetta di San Marco sorge nel centro storico di Rossano, edificata intorno al X secolo, al pari della gemella Cattolica di Stilo è considerata uno dei massimi esempi di
-
Coppa di Bronzo Fenicia
...Durante gli scavi del sito archeologico di Francavilla Marittima, nella necropoli in contrada Macchiabate, sono stati rinvenuti interessanti corredi funerari di tipo indigeno e
-
Corigliano Calabro
...Popoloso comune del cosentino con oltre 40 mila abitanti, il borgo medievale di Corigliano Calabro sorge a 240 metri di altitudine arroccato sopra uno sperone roccioso a guardia della
-
Costa degli Achei
...Con il nome di Costa degli Achei, con chiaro riferimento alla frequentazione achea della zona e relativa fondazione dell'antica colonia di Sybaris, si indica quel tratto di costa dell'alto
-
Domus di Copia
...In località Parco del Cavallo, all'interno del Parco Archeologico di Sibari, è emersa una grande domus romana del I secolo a.C. ubicata a ridosso del teatro romano ed affacciata sulla grande plateia
-
Lago Tarsia
...Più che un lago vero e proprio, quello di Tarsia appare più come una zona umida palustre in cui il livello e la portata delle acque risulta molto variabile in relazione alla piovosità e sopratutto alle esigenze tecniche
-
Liquirizia di Rossano
Secondo l'autorevole voce dell'Enciclopedia Britannica, la migliore liquirizia del mondo nasce in Calabria.
In effetti sulla costa dell'alto Ionio cosentino, nel tratto
... -
Museo Archeologico Nazionale della Sibaritide
...Annesso al Parco Archeologico di Sibari ed inaugurato nel 1996, il nuovo Museo Archeologico Nazionale della Sibaritide costituisce il principale polo culturale e storico del litorale ionico
-
Museo archeologico Nazionale di Amendolara
...Ristrutturato completamente e riaperto al pubblico nel Giugno del 1996, il piccolo ma ricco Antiquarium di Amendolara, deniminato anche V. Laviola, raccoglie i materiali
-
Museo Civico di Castrovillari
Il Museo Civico Archeologico di Castrovillari venne istituito nel 1957 e ubicato nell'edificio attualmente adibito a sede della locale sezione dell'Archivio di Stato.
Poi nel
... -
Museo Diocesano di Rossano
Attiguo alla Cattedrale di Rossano, il Museo Diocesano fu il primo istituito in Calabria, ospita il pregiato Codex Purpureus Rossanensis, evangelario miniato del VI d.C..
In due sale, ottenute
... -
Olio Bruzio
...Primo tra gli oli extravergine di oliva calabresi ad ottenere il riconoscimento Dop dall'Unione Europea, l'olio extravergine Bruzio si produce in quattro zone diverse della provincia di Cosenza, alle
-
Parco Archeologico di Sibari
...Il Parco Archeologico di Sibari si estende per 168 ettari e si trova al km 25 della strada statale 106 Ionica che l'attraversa tutto in direzione
-
Rossano
...Tra le città d'arte più interessanti della Calabria vi è Rossano che trae il suo nome dal greco rusion (che salva) e acron (promontorio, altura) da cui derivano le versioni medioevali Ruskia o Ruskiané o ancora Rusiànon,
-
Sibari
Frazione del comune di Cassano allo Ionio, ubicata a ridosso delle distese spiagge bianche della Costa degli Achei, Sibari è una rinomata località balneare della costa ionica calabrese.
Il centro si è sviluppato nel corso
... -
Sito Archeologico di Castiglione di Paludi
...Un disteso insediamento umano del IV a.C. riferito quasi certamente ad una città brettia, è stato indagato sulla collina delimitata
-
Sito Archeologico di Francavilla Marittima
...A circa 14 chilometri di distanza dall'antica Sybaris in direzione nord-ovest, si trova un terrazzamento naturale, denominato Timpone
-
Spezzano Albanese
Ubicata a 320 metri di altitudine, quasi in posizione centrale nell'ampia Piana di Sibari, Spezzano Albanese è una piccola località della provincia di Cosenza.
Il borgo di origine
... -
Toro Cozzante
...Durante gli scavi del biennio 2003-2005 condotti dall'Ufficio Scavi di Sibari e dalla Scuola Archeologica Italiana all'interno del Parco Archeologico di Sibari è stata rinvenuta una statuetta