Secondo quanto afferma un recente sondaggio condotto dalla BBC, il 43% degli adolescenti tra i 12 e i 15 anni usa lo smartphone per guardare la televisione in streaming: buona parte di questi giovanissimi lo fa per seguire i propri eventi sportivi preferiti in diretta e, in tal modo, non perdersi nemmeno un gesto atletico dei propri beniamini.
In fondo, quello di cui sopra è solo un piccolo spaccato del mondo del calcio e della società moderna, in cui il bisogno di condividere e di confrontarsi tramite le piattaforme sociali ha preso il sopravvento, divenendo un’irresistibile tendenza.
Un calcio sempre più digital
L’evoluzione della tecnologia e la sua introduzione nel mondo del calcio ha prodotto una serie di interessanti innovazioni. Si pensi a quella maggiormente fruita: la digitalizzazione ha ampliato quali-quantitativamente le opportunità di fruire di contenuti sportivi su qualsiasi tipo di dispositivo, permettendo così a chiunque di poter seguire i propri match preferiti in ogni momento e in ogni luogo. Grazie ai nuovi media e alla velocità dei social network, inoltre, è possibile respirare calcio in tutti gli istanti della giornata, rendendo lontana nel tempo l’abitudine di attendere i risultati delle partite la domenica pomeriggio. Con l’avvento di app dedicate e di contenuti online, inoltre, i flussi di informazioni sulla propria squadra del cuore sono diventati continui.
Una qualità di visione senza paragoni
A questo scenario si aggiunga al fatto che la digitalizzazione del calcio ha notevolmente aumentato la quantità di visione dell’evento e di ogni altro appuntamento che preceda (gli allenamenti) o segua il match (le interviste post-gara), permettendo ai tifosi di ogni luogo ed età di poter respirare il clima partita come non mai, con la comodità del proprio salotto di casa.
Anche in virtù di ciò, oggi giorno i tifosi si attendono che i contenuti sulla propria squadra preferita siano disponibili in qualsiasi momento, su canali tv dedicati, talk show sportivi su quelli generalisti, app appositamente predisposte e, per i più interattivi, sui social network: che si tratti di Facebook o Instagram, Twitter o TikTok, oggi le possibilità di poter condividere la propria passione con altri tifosi non mancano di certo.
I social network e il calcio moderno
A conferma di quanto sopra, si consideri che secondo le ultime statistiche pubblicate da Football Benchmark sull’interazione mediatica, gli account che si occupano di calcio a livello globale che hanno più di 100 milioni di follower sono cresciute da 11 a 23 negli ultimi anni: un segno tangibile di quanto gli utenti delle piattaforme social si siano avvicinati con crescente intensità, continuando ad alimentare un pubblico sempre più partecipato sui canali digitali, interessato a saperne di più sulle ultime news sulla propria squadra o comprendere gli ultimi spunti sulle scommesse sportive online di scommessesulweb.it.
Sempre a proposito delle statistiche che emergono dal database di analisi di Football Benchmark, inoltre, è Instagram il social netwrok preferito quando si tratta di calcio: la piattaforma ricondotta all’interno della galassia Meta è infatti la leader nel settore, grazie anche alla sua più naturale predisposizione per i contenuti video e per la possibilità di trasmettere in condivisione diretta i contenuti stessi.
Attenzione, però, a non dare niente per scontato. Le ultime tendenze che legano al calcio ai social network tendono infatti a favorire Tik Tok, con il social sharing cinese che ha vissuto negli ultimi anni una crescita esponenziale sia in termini di numero di utenti che di attività delle squadre di calcio. Peraltro, i numeri in continuo ed esponenziale sviluppo non dovrebbero stupire i marketer: con il 25% degli utenti della piattaforma che ha meno di 19 anni, l’attenzione dedicata a questa piattaforma da parte dei club calcistici è più che giustificata, come dimostra l’incremento del 120% dei follower da parte dei primi dieci top club mondiali su questo software.
Il futuro del calcio sui social media
Ciò premesso, stando alle più recenti analisi è evidente come il futuro del calcio sui social media sia in grado di continuare ad evolversi, di pari passo con le nuove tecnologie. Le piattaforme dei social network stanno diventando sempre più sofisticate, incorporando peraltro nuovi strumenti di intelligenza artificiale, e offriranno ai tifosi un'esperienza sempre migliore e appagante.
Già ora i social media offrono inoltre alle squadre l'opportunità di entrare in contatto con i propri tifosi in modo sempre più vario e diretto. Le squadre possono creare contenuti coinvolgenti che permettono loro di costruire relazioni più intense con i propri tifosi, cogliendo l’occasione per espandere la loro base di supporter al di là dei mercati locali, e rendendo lo sport più globale che mai.
Infine, i social media hanno creato altre opportunità per i giovani giocatori attraverso piattaforme di scouting online: i giovani atleti che non hanno avuto accesso ai metodi di scouting tradizionali hanno ora la possibilità di mostrare le proprie capacità e di essere potenzialmente reclutati dai club più importanti del mondo.
Insomma, con la continua crescita dei social media, crescerà anche la loro influenza sul modo in cui consumiamo e ci coinvolgiamo con i contenuti calcistici, e tutto lascia presagire che la strada per una stretta sinergia tra calcio e social media sia solo all’inizio...