Featured

Sistema della Qualità, come ottenere la certificazione ISO 9001

Esistono moltissime certificazioni di sistema capace di rendere un'organizzazione più efficiente e competitiva nei mercati internazionali, garantendo un aumento della produttività ed una maggiore efficienza dell'organizzazione del lavoro.

Le certificazioni di sistema hanno l'obiettivo di migliorare la produttività dell'organizzazione che le implementa, tra queste una delle più utilizzate e certamente la ISO 9001 che certifica un sistema di gestione della Qualità. Come tutti gli standard internazionali anche la norma ISO 9001 non definisce in maniera precisa il come fare per implementare un sistema, limitandosi sostanzialmente a dire cosa fare per migliorare i livelli di qualità.

Dunque in sede di Certificazione Iso 9001 sarà necessario seguire le regole e le norme definite, e realizzarle secondo la propria creatività, intelligenza e contesto aziendale. Ed è proprio il concetto di contesto aziendale che rappresenta una delle maggiori novità nel passaggio dalla ISO 9001 del 2008 alla nuova versione del 2015.

Come tutte le certificazioni di sistema anche la certificazione ISO 9001 viene rilasciata dagli organi di certificazione accreditati dall'ente di accreditamento italiano Accredia. Al fine di ottenere la certificazione bisognerà per prima cosa implementare il Sistema di gestione della Qualità (SGQ) in azienda e successivamente chiedere delle verifiche che tecnicamente si chiamano audit. Se gli audit danno risultato positivo, l'organismo di certificazione rilascia il certificato di conformità alla norma ISO 9001:2015.

I costi delle verifiche e degli audit possono essere anche molto elevati, in genere sono collegati alle dimensioni aziendali e alla complessità della filiera produttiva. Pertanto è consigliabile rivolgersi sempre a consulenti esterni che possano individuare con precisione le attività da realizzare per implementare correttamente il sistema evitando quindi bocciature in sede di verifica. Una buona preparazione è certamente la chiave per ottenere la certificazione ISO 9001:2015.

In primo luogo è necessario definire correttamente gli obiettivi dell'azienda per comprendere con esattezza le proprie necessità e i propri bisogni. Non bisogna dimenticare che la ISO 9001 imposta sostanzialmente un sistema di controllo e di monitoraggio della qualità in tutti i reparti aziendali.

Un altro fattore importante per la buona riuscita dell'operazione è quello della comunicazione, oltre che della formazione dei propri lavoratori. Ognuno all'interno dell'organigramma aziendale deve essere a conoscenza dell'implementazione del Sistema Qualità e deve sapere esattamente qual è il suo ruolo e quali sono le specifiche mansioni, deve conoscere altresì il motivo per cui deve svolgere quelle mansioni in quel determinato modo. Solo la piena consapevolezza dell'essere inseriti in un siffatto sistema, e la piena conoscenza delle proprie mansioni, può offrire i migliori risultati.

Tutti questi passaggi vanno supportati da una specifica documentazione che definisca l'organizzazione della struttura e delle fasi di lavoro. In quest'ottica sarà necessario gestire ogni reparto come fosse una singola mini-azienda, dove fornitori e clienti sono gli altri reparti ad esso collegati. Non bisogna trascurare l'interazione con l'ambiente circostante. Una volta definiti i ruoli dei vari reparti e dei soggetti esterni che entrano in contatto con essi, sarà più facile stabilire e monitorare tutti i processi aziendali finalizzati alla qualità.

L'aspetto documentale è molto importante per quanto riguarda l'ottenimento della certificazione di conformità ISO 9001:2015. A tale proposito la documentazione può essere organizzata utilizzando dei software il cui ruolo è quello di gestire tutti i processi legati alla documentazione, non sono nel campo della qualità ma anche in quello della comunicazione.

In conclusione ecco alcuni consigli che potranno risultare utili nell'operazione di implementazione corretta del proprio sistema di gestione della qualità, e per poter chiedere successivamente la certificazione secondo lo standard ISO 9001:

  • coinvolgere e chiedere supporto ai manager aziendali
  • sviluppare una migliore comunicazione interna tra reparti e dentro i reparti
  • richiedere feedback a fornitori e clienti
  • adattare la mentalità aziendale ai principi della norma ISO 9001

Questi sono consigli che possono aiutare certamente ad ottenere nel migliore dei modi la certificazione di qualità ISO 9001. Non va dimenticato il ruolo chiave che gioca il concetto di contesto e quindi la mentalità e l'approccio indicato.