Tutti usiamo l’intelligenza artificiale, IA, già quotidianamente. A volte senza rendercene conto, visto che, ormai è integrata in molte tecnologie che fanno parte della vita. Interessa ambiti personali e professionali. Per tale motivo, e per il suo perfezionamento, non riusciamo più a farne a meno e rinunciarvi non è da considerare, specie in determinati settori.
3 settori in cui l’IA è indispensabile: sismologia
L’IA è indispensabile nella sismologia. Perché? Il sistema di apprendimento su cui si fonda l’intelligenza artificiale consiste in numerosi algoritmi informatici che lavorano tra di loro, in sinergia, senza sosta, per offrire la più attendibile e concreta informazione che riguarda il futuro a breve termine. Nella sismologia, l’importanza di conoscere a priori l’eventuale manifestazione di eventi sismici, entità e geolocalizzazione, è indubbia e vitale per chi viva nelle zone colpite da terremoti.
L’IA, utilizzata in ambito sismologico, materia particolare e verticale, consente a studiosi e sismologi, non solo di prevedere scosse telluriche, ma di comprenderne meglio le caratteristiche. Ciò al fine di migliorare le tecniche di intervento, salvavita, per offrire un supporto valido all’ingegneria edile e costruire edifici compatibili con il territorio e la sua morfologia.
L’IA, diversamente dalle persone e dai limiti dell’efficienza umana, non si stanca, non si ferma, non dimentica ed è in grado di progettare numerosi esiti previsionali verosimili, imparando con continuità e valutando anche situazioni molto datate. La mente umana, per quanto allenata e disciplinata, non può eseguire calcoli così complessi.
Gli scienziati applicano l’IA nella sismologia soprattutto in aree del pianeta soggette a frequenti terremoti, anche di natura impercettibile. Un esempio è dato dalla California che, per la sua posizione geografica sulla faglia di Sant’Andrea, è sensibile alle scosse sismiche, di lieve e intensa entità. Avere a portata di mano un sistema che possa annunciare sismi in anticipo può fare la differenza tra la vita e la morte, la devastazione e la salvezza.
3 settori in cui l’IA è indispensabile: case da gioco virtuali
In che modo si adopera l’intelligenza artificiale nei casinò digitali? L’IA si basa su un articolato sistema matematico, previsionale, mnemonico, statistico, di apprendimento costante, definito machine learning. È facile comprendere come possa rappresentare un valido aiuto nell’acquisizione ed elaborazione di informazioni utili a valutare le proprie decisioni in caso di gioco virtuale.
In pratica, l’IA effettua calcoli e previsioni realizzandoli in virtù di una serie di dati disponibili, storici e recenti, che tengono in considerazione eventi passati e presenti, nonché tutti i movimenti effettuati dall’utente. In tal maniera, impara dall’utente stesso oltre che dal settore di riferimento a cui questi è interessato e nel quale opera. Una volta raccolte le informazioni necessarie, “costruisce” una o più risposte personalizzate, punteggi, valutazioni, indicazioni, strategie. Il tutto con tempestività, coerenza, realismo e attendibilità rispetto all’immediato futuro.
Sono sempre informazioni dettagliate quelle che fornisce e che non abbracciano solo la totalità dei giochi, ma il singolo intrattenimento a cui sia interessato il giocatore: alcuni portali italiani, come Casinomonkey, già permettono di conoscere queste funzionalità, così che le scelte del giocatore siano consapevoli e mirate. L’IA, in sostanza, permette di ottimizzare i risultati attesi dei giochi. E questo per un numero indefinito e contemporaneo di persone.
3 settori in cui l’IA è indispensabile: trading online
Nel trading online l’impiego dell’intelligenza artificiale e del suo machine learning produce strategie di investimento che, come per ogni settore di applicazione, risultano personalizzabili e specifiche per un dato compito e utente. Rappresenta un valore aggiunto, soprattutto per gli inesperti che si approcciano ad un mercato a loro poco noto e che è fisiologicamente dipendente da molte variabili. Impossibile per gli operatori umani valutare tutte tali variabili e tutte contemporaneamente.
L’IA è un assistente, un suggeritore realistico e affidabile che può preannunciare l’andamento di un investimento. Può ideare strategie mirate esaminando, senza interferenze e coinvolgimento, rischi e opportunità, quindi il potenziale di un’operazione finanziaria. Grazie al suo sistema apprende anche dal passato, da crisi settoriali storiche, in modo da non lasciare niente al caso. È analitica e oggettiva.
Il trading di borsa è dominato dall’intelligenza artificiale che, nonostante una certa diffidenza ancora presente in Italia, si sta aprendo la strada verso il futuro nel Bel Paese. Sono, infatti, sempre più numerosi investitori e operatori di Borsa che si affidano all’IA per lavoro e per tentare di approfittare di buoni investimenti o mettersi al riparo dal rischio di perdite.