La certificazione Ohsas 18001 regolamenta il Sistema di gestione della Sicurezza sui luoghi di lavoro.
L'acronimo OHSAS sta per Occupational Health and Safety Assessment Series ed identifica uno standard internazionale per un sistema di gestione della sicurezza e della salute dei lavoratori.
Uno dei sistemi di gestione aziendali tra i più implementati al mondo, oltre che tra i più importanti per quanto riguarda l'efficienza dell'intera filiera produttiva. Un'azienda che adotta un Sistema di Gestione della Sicurezza sul Lavoro (SGSL) certificato in conformità della Ohsas 18001 ha basse possibilità di subire danni da incidenti sul lavoro e malattie professionali.
Una garanzia di efficienza e di reddititivà d'impresa. Del resto senza infortuni ed incidenti sul lavoro, la produttività aziendale aumenta in modo sensibile, diminuendo altresì, i costi e lo spreco di risorse. Basta chiedere la proprio consulente della sicurezza sul lavoro per ottenere conferma.
Tra le certificazioni di sistema la Ohsas 18001 ha assunto negli ultimi anni una particolare attenzione, anche e sopratutto in virtù dell'esponenziale aumento dei costi assicurativi pagati dalle aziende che subiscono un incidente sul lavoro con infortunio. Non va dimenticato infatti che i costi assicurativi e di riparazione gravano totalmente sull'impresa. Ridurre l'incidenza degli infortuni significa risparmiare un sacco di soldi.
La norma OHSAS 18001:1999 è stata emanata dal BSI nel 1999, rimodulata poi nel 2007 quando è stata dotata di uno standard per il quale potesse essere rilasciata una certificazione di conformità. La certificazione Ohsas 18001 attesta l'applicazione volontaria, all'interno di un'organizzazione, di un sistema che permette di garantire un adeguato controllo riguardo alla sicurezza e la salute dei lavoratori, oltre al rispetto delle norme cogenti.
Da quanto su brevemente esposto è possibile stilare un primo ma esaustivo elenco delle migliorie apportate all'impresa dall'adozione di un Sistema di gestione della sicurezza sui luoghi di lavoro:
- Produce norme e prescrizioni importanti per ridurre gli infortuni
- Controlla ogni fase della produzione aziendale
- Aumenta l'efficienza complessiva del sistema produttivo
Tre motivi fondamentali per decidere di adottare un SGSL e sopratutto di certificarlo in conformità dello Standard internazionale di riferimento (Ohsas 18001).
Le due cose vanno infatti separate. Un conto è dotarsi del SGSL improntato sullo standard BS OHSAS, altra cosa è certificare la conformità di quel Sistema alla norma di riferimento. In teoria può esistere un Sistema di gestione della sicurezza dei lavoratori senza certificazione di conformità.
E' evidente però che la certificazione Ohsas 18001 è una garanzia di conformità ed efficienza del sistema SGSL, in mancanza di questa l'azienda rischia di rimanere comunque esposta ad incidenti e infortuni. Un sistema certificato è, invece, un sistema perfettamente funzionante ed efficiente. Non è da dimenticare che in molte aziende la catena produttiva appare vasta e complessa, difficile da tenere sotto controllo senza una certificazione.
Ora siamo in gradi di elencare le migliorie ed i vantaggi apportati dalla certificazione di un siffatto Sistema di gestione aziendale:
- Verifica il corretto funzionamento del SGSL
- Esime il datore di lavoro dalle responsabilità penali in caso di incidente grave
- Garantisce terzi circa l'efficienza del SGSL
Interessante soffermarci sul punto 2 dell'elnco su esposto. Il Dlgs. 81/2007 Decreto Sicurezza impone al datore di lavoro l'impiego di tutti i mezzi necessari per mettere in i sicurezza i luoghi di lavoro. Commina al datore pene molto severe nei casi di omissioni, il carcere nei casi di responsabilità penale accertata a seguito di morte sul lavoro.
Un incidente mortale può trasformarsi in un vero e proprio incubo per il datore di lavoro che non riesce a dimostrare di aver fatto tutto quanto nelle sue disponibilità per eliminare i rischi dalla catena produttiva. Un motivo ulteriore per scegliere sempre le certificazioni di sistema.