Featured

Bandiere Blu 2014, in Calabria sono 4 le spiagge più belle

In Italia 269 spiagge pulite dai fondali cristallini, 4 in Calabria : Cirò Marina, Torre Melissa, Roccella Ionica e la new-entry Trebisacce

Sono stati consegnati nei giorni scorsi i premi per le migliori spiagge italiane riconosciute dalla Fondazione per l'educazione ambientale (FEE) che ogni anno premia le migliori spiagge europee. Buone notizie per le coste italiane, dove la Fondazione ha individuato per il 2014 ben 269 spiagge perfette, che rispondono a tutti gli stringenti requisiti richiesti e valutati dall'organizzazione. Rispetto al 2013 un incremento di 21 spiagge in più che lascia ben sperare per il futuro dimostrando che le tematiche ambientali e turistiche si allargano a macchia d'olio facendo breccia tra gli amministratori locali.

Tra le bandiere blu in Calabria per il 2014 si registra una new-entry, è la lunga ed ampia spiaggia del Lungomare Sud di Trebisacce (CS), località balneare dello Ionio cosentino che affaccia sulla Costa degli Achei, poco più a nord di Sibari. Secondo i giudici della FEE la spiaggia di Trebisacce risponde pienamente ai requisiti richiesti di salubrità del mare, pulizia, servizi igienici e tanti altri ancora. Con Trebisacce la Calabria conquista quattro bandiere blu per il 2014, rispetto alle tre dell'anno precedente.

La spiaggia di Trebisacce si aggiunge alle ormai veterane spiagge di Cirò Marina (KR) e Torre Melissa (KR) e Roccella Ionica (RC) tre perle del mar Ionio, che si conferma il mare più pulito e integro della Calabria. Cirò Marina e Torre Melissa sono due località turistiche dal mare cristallino e incredibilmente pulito della costa Crotonese, mentre Roccella Ionica è la più nota delle destinazioni turistiche della Locride. Un buon risultato, anche se a livello regionale la Calabria si piazza agli ultimi posti in Italia, con sole 4 bandiere blu e spiagge premiate.

In Italia è la Liguria leader incontrastato con 20 località premiate. Seguono la Toscana e le Marche, rispettivamente con 18 e 17 comuni. Campania e Puglia confermano invece le 13 e 10 bandiere dello scorso anno, mentre l'Abruzzo ne perde quattro scendendo a 10. Dietro ci sono le 9 bandiere dell’Emilia Romagna, le 7 di Veneto e Lazio mentre la Sardegna conquista appena 6 riconoscimenti. Tra le bocciature spiccano quelle di Porto Recanati, Rodi Garganico, Alba Adriatica e Sanremo.