Featured

Voli e aeroporti, buone notizie per gli scali calabresi

Buone notizie sul fronte dei trasporti e dei voli aerei da e per la Calabria. Una settimana positiva quella appena trascorsa che ha visto il presidente Scopelliti e la vice Antonella Stasi impegnati a Roma su più fronti per rilanciare il sistema aeroportuale calabrese. A Roma un incontro al Ministero dei Trasporti con il ministro Lupi e i vertici dell'Enav ha dato ossigeno e speranze all'aeroporto Sant'Anna di Crotone, da qualche anno a rischio chiusura per effetto dei tagli imposti dalla spending review.

Nell'incontro si è discusso del Piano Nazionale Aeroportuale la cui finalità è quella di rendere più efficiente il sistema aeroportuale italiano nell'ottica di un sostanziale risparmio delle spese a carico dello Stato. Secondo quanto dichiarato pubblicamente dalla vicepresidente della giunta regionale Antonella Stasi, il ministro Lupi ha confermato l'intenzione di estendere il concetto della "continuità territoriale" oltre che alle isole, anche ai territori con grave gap infrastrutturale. Il ministro ha ribadito anche che tutti gli aeroporti dovranno dimostrare la piena sostenibilità nel giro di tre anni, fermo restando l'impegno dello Stato nel fornire servizi essenziali quali Enav e vigli del fuoco.

Se ciò fosse tradotto nel Piano significherebbe che a salvarsi dalla chiusura non sarebbero solamente gli aeroporti di Sicilia e Sardegna, ma anche quelli in territori fortemente depressi come appunto Crotone, oggi l'unico scalo calabrese a rischiare la chiusura. Secondo quanto discusso nell'incontro con il ministro Lupi tutti gli scali calabresi di Lamezia Terme, Reggio Calabria e Crotone sarebbero salvi, a patto che gli stessi dimostrino la propria sostenibilità nei prossimi tre anni.

Per l'aeroporto Sant'Anna di Crotone un'ancora di salvezza da cogliere al volo. E proprio nei giorni scorsi la società che gestisce lo scalo aeroportuale crotonese ha deliberato l'aumento del capitale sociale portandolo a 510 mila euro, così come richiesto dall'Enav per per tutti gli aeroporti che superano i 180 mila passeggeri l'anno. Adesso per il Sant'Anna si rende necessario trovare compagnie aeree disposte ad operare voli da e per Crotone.

Un'altra buona notizia è giunta invece dall'incontro che il presidente della Regione Calabria ha avuto sempre a roma con i vertici Alitalia. La compagnia aerea ha confermato a Scopelliti l'intenzione di mantenere operativo il volo per Torino dall'aeroporto dello Stretto di Reggio Calabria. Alitalia manterrà attiva la tratta anche oltre il 15 settembre, in attesa di utilizzare il nuovo bando in approvazione al Ministero dei Trasporti.