Featured

Giochi del Mare 2013, boom di presenze a Reggio Calabria

Si sono concludi da poco più di una settimana i Giochi del Mare 2013, tenuti in riva allo Stretto, con la città di Reggio Calabria ad ospitare la grande kermesse sportiva. Il bilancio da tracciare è senza dubbio positivo, con numeri di tutto rispetto,sia per ciò che riguarda la partecipazione degli atleti, che per le numerose presenze turistiche negli hotel della città. Una settimana intensa di gare sportive, dal 4 al 9 giugno, organizzata in stretta collaborazione con la Regione Calabria, la Guardia Costiera e il Patrocinio dei comuni di Reggio Calabria, Scilla e Praia a Mare.

Secondo le stime degli organizzatori sono stati 30.000 gli spettatori complessivi distribuiti nei 7 giorni di gare, di cui solo 5.000 nella serata finale disputatasi all'Arena dello Stretto dove il beach volley prima e le gare di freestyle di pattinaggio con il Gala del Mare, hanno di fatto concluso la carrellata di eventi sportivi. Alcuni numeri dei Giochi del Mare 2013: oltre 1.800 pernottamenti fra atleti, tecnici, istruttori e dirigenti nelle strutture alberghiere; 16.000 le bottiglie d'acqua consumate; 150 tonnellate di sabbia sistemate nell'Arena che ha ospitato ben nove diverse discipline. Hotel e alberghi di Reggio Calabria e paesi limitrofi presi d'assalto dai numerosi turisti accorsi per vedere le gare.

Soddisfazione è stata espressa dal Comitato organizzatore dei giochi, anche se l'edizione reggina dei Giochi del Mare è stata un po trascurata dai media nazionali e dal web, che hanno in vero dato poco spazio all'evento. Risultati ben più corposi erano possibili e probabili con maggiori investimenti nella comunicazione, nel marketing e nella pubblicità, sopratutto nel settore online. Comunque se l'obiettivo primario è quello di favorire l'afflusso turistico e le presenza negli hotel, questa edizione può dirsi riuscita.